
DOSATORE VOLUMETRICO SOTTOVUOTO
DVS50
Il dosatore volumetrico sottovuoto DVS50 è ideato per il dosaggio di piatti pronti (verdure, insalate di riso, insalate di pasta, paella, etc…).
La struttura della macchina è realizzata con tubolari in acciaio inox, disposti a 45°, saldati in continuo per ottenere una migliore pulizia. Il tutto posizionato su ruote piroettanti al fine di facilitare lo spostamento per il lavaggio, mentre durante la produzione verrà fissata a terrà tramite piedi regolabili.
Per il funzionamento del dosatore è necessaria una presa di corrente a 380 V e una per aria, in quanto le varie movimentazioni saranno pneumatiche e gestite tramite elettrovalvole comandate da PCL che permetterà di regolare i tempi di aspirazione aria, scarico e ritardo sincronizzazione fotocellula di presenza vaschette.
dettagli
Features
Il dosatore volumetrico sottovuoto DVS50 può essere:

Manuale
Dove l’alimentazione verrà effettuata dall’operatore attraverso una comoda tramoggia a vassoio posta nella parte superiore del gruppo dosante; il materiale caricato verrà convogliato all’interno di un cannocchiale, mantenendo costante il livello nella testata della macchina; la migliore precisione di dosaggio nella camera volumetrica è esercitata dalla depressione determinata da una pompa del vuoto, con serbatoio per l’aria, a corredo della macchina posizionata all’interno della sua struttura.

Automatico
Dove una tramoggia della capacità di 100lt garantirà, l’autonomia nell’avanzamento che avverrà tramite coclea, o nastro, costruita in aisi 304 per il trasporto del prodotto e sarà azionato da motore gestito da inverter che permetterà cosi’ la regolazione in continuo della sua velocità. Il suo avanzamento verrà gestito da due fotocellule che leggeranno costantemente il livello nella zona di carico.
Specifiche
La potenzialità massima della macchina è di circa 45 pezzi al minuto, con la possibilità di avere qualsiasi tipo di grammatura, un rapido cambio formato, una doppia testa del dosatore per effettuare alternativamente le dosature nelle vaschette ed infine per evitare ulteriori passaggi si può direttamente sincronizzare alla macchina chiuditrice.
A fine produzione vi sarà la possibilità di sanificare la macchina rimuovendo alcune parti ma senza l’ausilio di chiavi.